Fondazione Telethon assegna 5,27 milioni di euro alla ricerca sulle malattie genetiche rare

Antonio Contessa • February 24, 2023

Titolo del Progetto assegnato alla PIPO



Un modello in vivo della miopatia viscerale causata dalla mutazione R257C nel gene ACTG2 per studiarne la patogenesi e per identificare nuovi target terapeutici


ANNI 2022-2024

158.730€

Totale Fondi


Una notizia bellissima che accende un’ulteriore speranza, un regalo prezioso per la Giornata delle malattie rare, il prossimo 28 febbraio.

Questa è la conferma della fiducia che tutti noi dobbiamo avere nella scienza, nei ricercatori, in FONDAZIONE TELETHON e nel fervido lavoro di tutti coloro che si adoperano, ciascuno con le proprie risorse personali, per sostenere la ricerca e per trovare una terapia ad una malattia rara come la Pseudo Ostruzione Intestinale Cronica.

Siamo felici, felicissimi di poter dare questa notizia: tra i 35 progetti vincitori dell’ultimo bando Telethon ve n’è uno sulla Pseudo Ostruzione Intestinale Cronica: Euro 160.000 per due anni di ricerca 2022/2024 grazie ad un finanziamento diretto di Telethon.

Questa è la prova che la sinergia tra ricercatori, fondazioni e associazioni di pazienti funziona: un piccolo seme è stato seminato qualche anno fa, anche con il Seed Grant di Telethon, ed i  progressi ci sono, i passi avanti si fanno.


Complimenti al Prof Vaccari, ai suoi collaboratori ed a tutto il suo team.


https://www.telethon.it/cosa-facciamo/ricerca/progetti-finanziati/un-modello-in-vivo-della-miopatia-viscerale-causata-dalla-mutazione-r257c-nel-gene-actg2-per-studiarne-la-patogenesi-e-per-identificare-nuovi-target-terapeutici


By Antonio Contessa September 13, 2024
Sabato 21 settembre si gareggia a Gussago, insieme per la Ricerca!
By Antonio Contessa March 11, 2024
Dal 2021 ad oggi Fondazione Telethon, anche grazie ad Uniti per la PIPO, ha finanziato 7 progetti sulla POIC per € 590.000 circa. Un grande sforzo che speriamo porti a risultati prossimi per i malati. Grazie a tutti coloro che hanno aiutato Uniti per la PIPO a finanziare i progetti di ricerca.
By Antonio Contessa March 6, 2024
Un nuovo Evento di solidarietà ed inclusione: un Ritrovo per Unire le Coscienze e Promuovere la Ricerca Scientifica sulla POIC Pediatrica
By Antonio Contessa February 26, 2024
Uniti per la PIPO è orgogliosa di comunicare che tra i vincitori dell’edizione autunnale 2023 del Bando “Seed Grant”, la speciale iniziativa che vede la Fondazione Telethon al fianco delle associazioni di pazienti con malattie genetiche rare per aiutarle a individuare, selezionare e investire al meglio i propri fondi in progetti di ricerca sulle patologie di loro interesse, è inclusa anche la pseudo-occlusione intestinale cronica . Uniti per la PIPO si è impegnata a finanziare il progetto vincitore, anche grazie al Vostro contributo.
By Antonio Contessa February 15, 2024
Convegno 4.12.23 Uniti per la PIPO - "L'insufficienza intestinale cronica benigna in età pediatrica: focus sulla PIPO"
By Antonio Contessa February 15, 2024
This is a subtitle for your new post
By Antonio Contessa January 30, 2024
Convegno "L’insufficienza intestinale cronica benigna in età pediatrica: focus sulla Pseudo Ostruzione Intestinale Cronica" 4.12.23 UNITI PER LA PIPO 
By Antonio Contessa December 18, 2023
"DIGA CHE SO MORT" Una nuova commedia dialettale de La Ruota e testi di Maria Filippini
By Antonio Contessa December 18, 2023
La Storia di Gaia
By Antonio Contessa October 30, 2023
Lunedì 4 dicembre 2023 si terrà presso la Biblioteca del Dipartimento di Economia e Management (via S. Faustino 74/B) il convegno "L’insufficienza intestinale cronica benigna in età pediatrica: focus sulla Pseudo Ostruzione Intestinale Cronica". La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti. Per iscriversi è necessario inviare una mail alla segreteria organizzativa: Giannina Baldussi gianninabaldussi@gmail.com I partecipanti iscritti che abbiano interesse a sottoporre l’esame di casi clinici nella sessione del convegno a ciò deputata sono pregati di inviare una breve epicrisi (o eventuali slides esplicative) via email alla segreteria organizzativa almeno 10 giorni prima dell’evento.
More Posts
Share by:
google-site-verification=5CQa3f91O0Ne7NSHUmkIHFvbQt-KFrfHq_DfelAtpbE