Grazie alle iniziative di raccolta fondi patricinate da Uniti per la PIPO con l'aiuto di amici e associazioni advisor, la nostra Associazione ha rifinanziato per l'annualità 2023 questo ambizioso progetto di ricerca:
https://www.telethon.it/cosa-facciamo/ricerca/progetti-finanziati/studio-del-ruolo-del-reticolo-endoplasmatico-in-modelli-cellulari-di-pseudo-ostruzione-intestinale-cronica-portanti-la-mutazione-r257c-del-gene-atcg2/
La pseudo-ostruzione intestinale cronica (POIC) è una malattia rara della motilità gastrointestinale. La forma di POIC dovuta a mutazioni del gene ACTG2, nota anche come miopatia viscerale di tipo 1, è caratterizzata da alterazioni della muscolatura liscia, che portano a disfunzioni della vescica e della motilità intestinale. Esperimenti in vitro hanno dimostrato che le cellule della muscolatura liscia con mutazioni nel gene ACTG2 presentano un difetto nella capacità di contrazione cellulare. Il gene ACTG2 permette la produzione della gamma-actina, una proteina fondamentale per le cellule della muscolatura liscia e per la loro capacità di contrarsi.
La mutazione R257C del gene ACTG2 è nota per causare POIC e studi preliminari condotti recentemente nel nostro laboratorio hanno dimostrato come in modelli cellulari portanti questa mutazione vi siano ridotti livelli intracellulari di calcio, uno ione importante per il processo di contrazione muscolare. Inoltre, alcune vie del segnale correlate al funzionamento del reticolo endoplasmatico, un organo cellulare coinvolto nel processo di formazione delle proteine e nel deposito e rilascio di calcio, sono risultate alterate nelle cellule mutate, facendo ipotizzare un suo coinvolgimento nel processo patologico della POIC. L’obiettivo di questo progetto è quello di studiare i meccanismi associati al rilascio di calcio intracellulare durante la contrazione ed approfondire il ruolo del reticolo endoplasmatico in questo processo in modelli cellulari di POIC portanti la mutazione R257C del gene ACTG2. I risultati ottenuti saranno utili per porre le basi all’individuazione di nuovi possibili approcci terapeutici.
Brescia (IT)
25124 Via Corfù 78
Telefono:
+390302451093
E-mail: unitiperlapipo@gmail.com
IBAN IT05B0623011202000059000868
NELLA TUA DICHIARAZIONE DEI REDDITI SCRIVI
UNITI PER LA PIPO E.T.S.
C.F. 98213560174